Persone famose morte oggi
Qui di seguito vi è la lista delle persone famose morte oggi redatta da Wikipedia. Ogni giorno la lista viene automaticametne aggiornata.
- 2022 – Marco Pivato, giornalista, saggista e divulgatore scientifico italiano (n.1980)
- 2022 – Joël Houssin, sceneggiatore e scrittore francese (n.1953)
- 2022 – Oksana Baulina, giornalista russa (n.1979)
- 2022 – Raven Alexis, attrice pornografica statunitense (n.1987)
- 2022 – Madeleine Albright, politica e diplomatica statunitense (n.1937)
- 2021 – Granville Waiters, cestista statunitense (n.1961)
- 2021 – George Segal, attore e musicista statunitense (n.1934)
- 2021 – Julie Pomagalski, snowboarder francese (n.1980)
- 2021 – Edmund Gettier, filosofo statunitense (n.1927)
- 2021 – Hugo Cabrera, cestista dominicano (n.1953)
- 2020 – Lucien Sève, filosofo, attivista e insegnante francese (n.1926)
- 2020 – Silvano Pravisano, calciatore italiano (n.1925)
- 2020 – Luigi Pallaro, imprenditore e politico italiano (n.1926)
- 2020 – Nora Illi, predicatrice, attivista e blogger svizzera (n.1984)
- 2020 – Alfio Contini, direttore della fotografia italiano (n.1927)
- 2020 – Branko Cikati?, kickboxer, thaiboxer e artista marziale misto croato (n.1954)
- 2020 – Carlo Casini, magistrato e politico italiano (n.1935)
- 2020 – Lucia Bosè, attrice italiana (n.1931)
- 2019 – Lina ?erjazova, sciatrice freestyle uzbeka (n.1968)
- 2019 – Domingos de Oliveira, attore, drammaturgo e regista brasiliano (n.1936)
- 2019 – Finn Willy Sørensen, allenatore di calcio e calciatore danese (n.1941)
- 2019 – ?Abd al-H?d? Qand?l, politico e ingegnere egiziano (n.1935)
- 2019 – Barbara Fazio, attrice brasiliana (n.1929)
- 2019 – Rafi Eitan, agente segreto, funzionario e politico israeliano (n.1926)
- 2019 – Jacques Dessemme, cestista francese (n.1925)
- 2019 – Clem Daniels, giocatore di football americano statunitense (n.1937)
- 2018 – Henryk Wardach, cestista polacco (n.1964)
- 2018 – Anne Schützenberger, psicologa e psicoterapeuta francese (n.1919)
- 2018 – Alberto Ongaro, giornalista, scrittore e fumettista italiano (n.1925)
- 2018 – Zell Miller, politico statunitense (n.1932)
- 2018 – Philip Kerr, scrittore scozzese (n.1956)
- 2018 – Debbie Lee Carrington, attrice statunitense (n.1959)
- 2017 – Stanis?aw Wid?ak, linguista polacco (n.1934)
- 2017 – Denis Voronenkov, politico russo (n.1971)
- 2017 – Cino Tortorella, conduttore televisivo e autore televisivo italiano (n.1927)
- 2017 – Nicolás Nieri, calciatore peruviano (n.1939)
- 2017 – Luigi Lanaro, liutaio italiano (n.1920)
- 2017 – William Henry Keeler, arcivescovo cattolico e cardinale statunitense (n.1931)
- 2017 – Serge Doubrovsky, scrittore, critico letterario e docente francese (n.1928)
- 2017 – Lola Albright, modella, attrice e cantante statunitense (n.1925)
- 2016 – Giancarla Re Mursia, editrice, traduttrice e scrittrice italiana (n.1920)
- 2016 – Mario Petrina, giornalista italiano (n.1942)
- 2016 – Emanuele Nicosia, designer italiano (n.1953)
- 2016 – Aharon Megged, scrittore e drammaturgo israeliano (n.1920)
- 2016 – Lauri Lehtinen, calciatore finlandese (n.1927)
- 2016 – Ken Howard, attore statunitense (n.1944)
- 2016 – Elios Bonzagni, calciatore italiano (n.1922)
- 2015 – Cédric Ragot, designer francese (n.1973)
- 2015 – Carla Macelloni, attrice italiana (n.1937)
- 2015 – Bobby Lowther, cestista, astista e giavellottista statunitense (n.1923)
- 2015 – Lee Kuan Yew, politico e avvocato singaporiano (n.1923)
- 2015 – Søren Kam, militare danese (n.1921)
- 2015 – Herberto Hélder, poeta portoghese (n.1930)
- 2015 – Alberta Cox, cestista e allenatrice di pallacanestro statunitense (n.1931)
- 2015 – Gian Vittorio Baldi, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore italiano (n.1930)
- 2014 – Anna Walter, attrice italiana (n.1929)
- 2014 – Adolfo Suárez, politico e avvocato spagnolo (n.1932)
- 2014 – Peter Oakley, militare inglese (n.1927)
- 2014 – Geraldo Mattos, scrittore e esperantista brasiliano (n.1931)
- 2014 – Bobby Croft, cestista canadese (n.1946)
- 2014 – Carmelo Bossi, pugile italiano (n.1939)
- 2014 – Marta Ascoli, scrittrice e superstite dell’Olocausto italiana (n.1926)
- 2013 – Joe Weider, imprenditore e editore canadese (n.1919)
- 2013 – Reinhard Lakomy, cantante, compositore e pianista tedesco (n.1946)
- 2013 – Roberto Coppini, poeta e imprenditore italiano (n.1927)
- 2013 – Boris Abramovi? Berezovskij, imprenditore, politico e matematico russo (n.1946)
- 2012 – Abdullahi Yusuf Ahmed, politico e militare somalo (n.1934)
- 2012 – Lonnie Wright, cestista e giocatore di football americano statunitense (n.1944)
- 2012 – Naji Talib, generale e politico iracheno (n.1917)
- 2012 – Witold Lesiewicz, regista e sceneggiatore polacco (n.1922)
- 2012 – Harold Blitman, allenatore di pallacanestro statunitense (n.1930)
- 2012 – Chico Anysio, attore, showman e umorista brasiliano (n.1931)
- 2011 – Elizabeth Taylor, attrice britannica (n.1932)
- 2011 – Richard Leacock, regista britannico (n.1921)
- 2011 – Jean Bartik, programmatrice statunitense (n.1924)
- 2011 – José Argüelles, scrittore e artista statunitense (n.1939)
- 2011 – Aldo Allievi, dirigente sportivo italiano (n.1927)
- 2010 – Aldo Santoni, calciatore italiano (n.1931)
- 2010 – Emanuele Pirella, pubblicitario, giornalista e scrittore italiano (n.1940)
- 2010 – Lauretta Masiero, attrice italiana (n.1927)
- 2010 – Antonio Coco, storico italiano (n.1945)
- 2009 – Lloyd Ruby, pilota automobilistico statunitense (n.1928)
- 2009 – Giovanni Papini, allenatore di pallacanestro italiano (n.1951)
- 2009 – Raúl Macías, pugile e attore messicano (n.1934)
- 2009 – Francesco Lisi, giornalista italiano (n.1926)
- 2009 – Ernesto Caroli, presbitero e religioso italiano (n.1917)
- 2008 – Rolf Schaffner, artista e scultore tedesco (n.1927)
- 2007 – Matteo Silini, rugbista a 15, ingegnere e dirigente d’azienda italiano (n.1933)
- 2007 – Carla Longeri, storica dell’arte italiana (n.1960)
- 2007 – Franco Lanza, critico letterario italiano (n.1926)
- 2007 – Paul Cohen, matematico statunitense (n.1934)
- 2006 – Eloy de la Iglesia, regista e sceneggiatore spagnolo (n.1944)
- 2006 – Feodora Schenk, nobile e altista tedesca (n.1920)
- 2006 – Noël Josèphe, politico francese (n.1920)
- 2006 – Antonina Ivanova, pesista sovietica (n.1932)
- 2006 – Desmond Doss, militare statunitense (n.1919)
- 2006 – Jean Desclaux, rugbista a 15, allenatore di rugby a 15 e dirigente sportivo francese (n.1922)
- 2006 – Milan Damjanovi?, calciatore jugoslavo (n.1943)
- 2006 – Sarah Caldwell, direttrice d’orchestra statunitense (n.1924)
- 2005 – János Hrotkó, calciatore e allenatore di calcio ungherese (n.1922)
- 2005 – Romeo Giovannini, giornalista, scrittore e critico letterario italiano (n.1913)
- 2005 – Elia Frosio, pistard e ciclista su strada italiano (n.1913)
- 2004 – Pietro Lo Forte, cantautore e clarinettista argentino (n.1920)
- 2004 – Otto Kumm, generale tedesco (n.1909)
- 2003 – Pier Luigi Romita, politico italiano (n.1924)
- 2003 – Vico Mossa, architetto e scrittore italiano (n.1914)
- 2003 – Guglielmo Lusignoli, architetto e pittore italiano (n.1920)
- 2003 – Laura Lombardo Radice, insegnante, partigiana e politica italiana (n.1913)
- 2003 – Violet Cliff, pattinatrice artistica su ghiaccio britannica (n.1916)
- 2003 – Newton Canegal, calciatore brasiliano (n.1917)
- 2002 – Richard Sylbert, scenografo statunitense (n.1928)
- 2002 – Piara Singh Gill, fisico indiano (n.1911)
- 2002 – Neal Elgar Miller, psichiatra statunitense (n.1909)
- 2002 – Dino Milella, direttore d’orchestra e compositore italiano (n.1907)
- 2002 – Marcel Kint, ciclista su strada, pistard e dirigente sportivo belga (n.1914)
- 2002 – Eileen Farrell, soprano statunitense (n.1920)
- 2002 – Nino Calebotta, cestista italiano (n.1930)
- 2001 – David McTaggart, ambientalista canadese (n.1932)
- 2001 – Italo Kuhne, giornalista e avvocato italiano (n.1930)
- 2000 – Udham Singh, hockeista su prato indiano (n.1928)
- 2000 – Antony Padiyara, cardinale indiano (n.1921)
- 1999 – Wilhelm Stadel, ginnasta tedesco (n.1912)
- 1999 – Giovanni Serbandini, politico e partigiano italiano (n.1912)
- 1999 – Sergio Montanari, montatore italiano (n.1937)
- 1999 – Valeria Blais, letterata italiana (n.1899)
- 1998 – Georges Taisne, calciatore francese (n.1904)
- 1998 – Gerald Stano, assassino seriale statunitense (n.1951)
- 1998 – Edoardo Alfieri, scultore italiano (n.1913)
- 1997 – Antonella Bottazzi, cantautrice italiana (n.1944)
- 1996 – Jacques Toja, attore francese (n.1929)
- 1996 – Kapambwe Mulenga, calciatore zambiano (n.1963)
- 1996 – Benito Gualtieri, politico italiano (n.1936)
- 1995 – Albino Pierro, poeta italiano (n.1916)
- 1995 – Vladimir Iva?ov, attore sovietico (n.1939)
- 1995 – Alfons Deloor, ciclista su strada belga (n.1910)
- 1995 – Giovanni De Totto, scrittore, poeta e politico italiano (n.1914)
- 1995 – Davie Cooper, calciatore britannico (n.1956)
- 1994 – Donald Swann, compositore e cantante britannico (n.1923)
- 1994 – Álvaro del Portillo, vescovo cattolico e ingegnere spagnolo (n.1914)
- 1994 – Giulietta Masina, attrice italiana (n.1921)
- 1994 – K?shi Kurumizawa, scrittore giapponese (n.1925)
- 1994 – Hans Jakob, calciatore tedesco (n.1908)
- 1994 – Pau Gayraud, scrittore francese (n.1898)
- 1994 – Luis Donaldo Colosio, politico e economista messicano (n.1950)
- 1993 – Hans Werner Richter, scrittore tedesco (n.1908)
- 1993 – Denis Parsons Burkitt, patologo e chirurgo britannico (n.1911)
- 1992 – Achille Mazza, militare italiano (n.1940)
- 1992 – Curt Keller, calciatore francese (n.1918)
- 1992 – Friedrich von Hayek, economista e sociologo austriaco (n.1899)
- 1992 – Jo?e Bor?tnar, politico e militare sloveno (n.1915)
- 1991 – Lars-Erik Wolfbrandt, velocista e mezzofondista svedese (n.1928)
- 1991 – Felice Tantardini, religioso italiano (n.1898)
- 1991 – Innozenz Stangl, ginnasta tedesco (n.1911)
- 1991 – Susumu Fujita, attore giapponese (n.1912)
- 1991 – Elisaveta Bagrjana, poetessa bulgara (n.1893)
- 1990 – Leongino Unzain, calciatore e allenatore di calcio paraguaiano (n.1925)
- 1990 – Silvio Micheli, scrittore italiano (n.1911)
- 1990 – René Enríquez, attore nicaraguense (n.1933)
- 1990 – John Dexter, regista britannico (n.1925)
- 1989 – George Marthins, hockeista su prato indiano (n.1905)
- 1988 – Dayton Lummis, attore statunitense (n.1903)
- 1988 – Augusta Ghidiglia Quintavalle, storica dell’arte, museologa e saggista italiana (n.1904)
- 1987 – Keith Richards, attore statunitense (n.1915)
- 1987 – Maurice Labro, regista francese (n.1910)
- 1987 – Vincenzo Di Meglio, politico italiano (n.1903)
- 1986 – Anastasija Platonovna Zueva, attrice sovietica (n.1896)
- 1986 – Bruno Tacconi, scrittore e medico italiano (n.1913)
- 1986 – Étienne Mattler, calciatore e allenatore di calcio francese (n.1905)
- 1986 – Mario Ferraris, calciatore italiano (n.1904)
- 1986 – Moshe Feinstein, rabbino e teologo lituano (n.1895)
- 1986 – René Cornu, nuotatore francese (n.1929)
- 1986 – Ettore Bocchini Padiglione, cavaliere, militare e diplomatico italiano (n.1901)
- 1985 – Umberto Soldati, calciatore italiano (n.1900)
- 1985 – Zoot Sims, sassofonista statunitense (n.1925)
- 1985 – ?azam Safin, lottatore sovietico (n.1932)
- 1985 – Patricia Roberts Harris, politica e diplomatica statunitense (n.1924)
- 1985 – Richard Beeching, fisico e ingegnere britannico (n.1913)
- 1984 – Jean Prouvé, architetto e designer francese (n.1901)
- 1984 – Peter Kolosimo, scrittore e giornalista italiano (n.1922)
- 1984 – Shauna Grant, attrice pornografica statunitense (n.1963)
- 1983 – Filippo Traina, politico e avvocato italiano (n.1917)
- 1983 – Aurelio Marena, vescovo cattolico italiano (n.1893)
- 1983 – Saul Lieberman, rabbino e insegnante israeliano (n.1898)
- 1982 – Mario Praz, saggista, critico letterario e scrittore italiano (n.1896)
- 1982 – Sonny Greer, batterista statunitense (n.1895)
- 1981 – Beatrice Tinsley, astronoma neozelandese (n.1941)
- 1981 – Giorgio Masè, calciatore italiano (n.1903)
- 1981 – Mike Hailwood, pilota motociclistico e pilota automobilistico britannico (n.1940)
- 1981 – Claude Auchinleck, generale britannico (n.1884)
- 1980 – Branko Ple?e, calciatore jugoslavo (n.1915)
- 1980 – Arthur Melvin Okun, economista statunitense (n.1928)
- 1980 – Jacob Miller, cantante giamaicano (n.1952)
- 1980 – Renato Cappugi, politico italiano (n.1901)
- 1980 – Bill S. Ballinger, scrittore e sceneggiatore statunitense (n.1912)
- 1979 – Alexander Comstock Kirk, diplomatico statunitense (n.1888)
- 1979 – Antonio Brosa, violinista spagnolo (n.1894)
- 1979 – Philip Bourneuf, attore statunitense (n.1908)
- 1979 – Teresio Bercellino, calciatore e allenatore di calcio italiano (n.1910)
- 1978 – Eeltje Visserman, compositore di scacchi olandese (n.1922)
- 1978 – Tadeusz Romer, politico e diplomatico polacco (n.1894)
- 1978 – Brianna Carafa, scrittrice italiana (n.1924)
- 1977 – Joe Stydahar, giocatore di football americano e allenatore di football americano statunitense (n.1912)
- 1977 – Gustav Münzberger, militare tedesco (n.1903)
- 1977 – Emile Biayenda, cardinale e arcivescovo cattolico della Repubblica del Congo (n.1927)
- 1977 – Giorgio Amati, ingegnere italiano (n.1920)
- 1976 – Ambrogio Viale, politico italiano (n.1900)
- 1975 – Bruto Seghettini, dirigente sportivo, allenatore di calcio e calciatore italiano (n.1881)
- 1975 – Kadye Molodowsky, poetessa e scrittrice statunitense (n.1894)
- 1974 – Léon Rosenfeld, fisico belga (n.1904)
- 1974 – Dante Pasqua, scacchista italiano (n.1898)
- 1974 – Edward Molyneux, stilista e profumiere britannico (n.1891)
- 1973 – Gerry Schum, gallerista tedesco (n.1938)
- 1973 – Ken Maynard, attore statunitense (n.1895)
- 1973 – Ronald Kirkbride, scrittore e sceneggiatore canadese (n.1912)
- 1972 – Cristóbal Balenciaga, stilista spagnolo (n.1895)
- 1971 – Gerhard Wolf, politico tedesco (n.1896)
- 1971 – Simon Vestdijk, scrittore olandese (n.1898)
- 1970 – James Earl Rudder, generale e politico statunitense (n.1910)
- 1970 – Skull Murphy, wrestler canadese (n.1930)
- 1970 – Del Lord, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore canadese (n.1894)
- 1970 – Leighton Bracegirdle, ammiraglio australiano (n.1881)
- 1970 – Kentar? Kawatsu, nuotatore giapponese (n.1914)
- 1969 – Assia Wevill, tedesca (n.1927)
- 1969 – Carlo Sabatini, militare italiano (n.1891)
- 1969 – Rudolf Pannwitz, scrittore tedesco (n.1881)
- 1969 – Renzo Massai, arbitro di calcio italiano (n.1910)
- 1969 – Arthur Lismer, pittore britannico (n.1885)
- 1969 – Bernadotte Everly Schmitt, storico statunitense (n.1886)
- 1969 – Carlo Durando, ciclista su strada italiano (n.1887)
- 1968 – Edwin O’Connor, scrittore e giornalista statunitense (n.1918)
- 1967 – Pete Johnson, pianista statunitense (n.1904)
- 1967 – Gustav Deutsch, calciatore austriaco (n.1891)
- 1967 – Antonio Bandini Buti, giornalista italiano (n.1895)
- 1966 – Hilde Schrader, nuotatrice tedesca (n.1910)
- 1966 – Otto Reche, antropologo, docente e scrittore tedesco (n.1879)
- 1965 – Mae Murray, attrice cinematografica, ballerina e sceneggiatrice statunitense (n.1885)
- 1964 – Vasilij Vajnonen, ballerino, librettista e coreografo sovietico (n.1901)
- 1964 – Peter Lorre, attore ungherese (n.1904)
- 1964 – Claire Anderson, attrice statunitense (n.1891)
- 1963 – Albert Thoralf Skolem, matematico norvegese (n.1887)
- 1962 – Val Paul, attore, regista e produttore cinematografico statunitense (n.1886)
- 1962 – Eugenio Canfari, dirigente sportivo italiano (n.1878)
- 1961 – Valentin Bondarenko, aviatore e cosmonauta sovietico (n.1937)
- 1960 – Rudolf Soutschek, allenatore di calcio e calciatore austriaco (n.1895)
- 1960 – Said Nursi, teologo curdo (n.1878)
- 1960 – Julius Buckler, militare e aviatore tedesco (n.1893)
- 1960 – Franklin P. Adams, giornalista e scrittore statunitense (n.1881)
- 1959 – Metod Dominik Tr?ka, presbitero ceco (n.1886)
- 1959 – Emma Trentini, soprano italiano (n.1878)
- 1959 – Gaetano Invernizzi, politico, partigiano e sindacalista italiano (n.1899)
- 1958 – Florian Znaniecki, filosofo e sociologo polacco (n.1882)
- 1958 – Ugo Guido Mondolfo, storico e politico italiano (n.1875)
- 1958 – Arnaldo Furlotti, compositore, organista e presbitero italiano (n.1880)
- 1957 – Giulio Cesare Uccellini, educatore italiano (n.1904)
- 1957 – Patrick Abercrombie, architetto e urbanista inglese (n.1879)
- 1956 – Alessandro Turco, politico italiano (n.1869)
- 1955 – Ivan ?uba?i?, politico jugoslavo (n.1892)
- 1955 – Artur Bernardes, avvocato e politico brasiliano (n.1875)
- 1955 – Auguste Benoît, ciclista su strada belga (n.1886)
- 1954 – Giuseppe Maggiore, giurista e scrittore italiano (n.1882)
- 1954 – Willy Ferrero, direttore d’orchestra italiano (n.1906)
- 1953 – Heinrich Oelerich, aviatore e ingegnere aeronautico tedesco (n.1877)
- 1953 – Oskar Luts, scrittore estone (n.1887)
- 1953 – Raoul Dufy, pittore e scenografo francese (n.1877)
- 1953 – Cecil Browning, tennista britannico (n.1883)
- 1953 – László Beleznai, nuotatore, pallanuotista e allenatore di pallanuoto ungherese (n.1891)
- 1953 – Andrejs Auz?ns, generale lettone (n.1871)
- 1951 – Erich Neumann, politico tedesco (n.1892)
- 1951 – Igino Lega, gesuita e militare italiano (n.1911)
- 1951 – Piero Ferretti, avvocato, militare e politico italiano (n.1896)
- 1950 – Clement Cazalet, tennista britannico (n.1869)
- 1950 – Luigi Basso, politico italiano (n.1862)
- 1948 – George Milne, I barone Milne, generale britannico (n.1868)
- 1947 – Ferdinand Zecca, regista francese (n.1864)
- 1947 – Arthur Rankin, attore statunitense (n.1895)
- 1947 – Luisa d’Asburgo-Lorena, nobildonna (n.1870)
- 1947 – Emil Jørgensen, calciatore danese (n.1882)
- 1946 – Arthur Ponsonby, politico e scrittore britannico (n.1871)
- 1946 – Juan Píriz, calciatore uruguaiano (n.1902)
- 1946 – Ludovico Pellizzari, politico e giornalista italiano (n.1883)
- 1946 – Gilbert Lewis, chimico statunitense (n.1875)
- 1946 – Francisco Largo Caballero, politico spagnolo (n.1869)
- 1945 – Mario Simonazzi, partigiano italiano (n.1920)
- 1945 – Napier Shaw, meteorologo britannico (n.1854)
- 1945 – Hans-Günther von Rost, generale tedesco (n.1894)
- 1945 – Renato Quartini, partigiano italiano (n.1923)
- 1945 – Nicola Panevino, giudice e partigiano italiano (n.1910)
- 1945 – Fulvio Milani, avvocato, politico e antifascista italiano (n.1885)
- 1945 – Manfredi Mazzocca, partigiano italiano (n.1916)
- 1945 – Henri Leclercq, teologo francese (n.1869)
- 1945 – Fritz Klingenberg, militare tedesco (n.1912)
- 1945 – Augusto De Cobelli, partigiano italiano (n.1909)
- 1945 – Mary Berenson, storica dell’arte statunitense (n.1864)
- 1944 – Piero Zuccheretti, italiano (n.1931)
- 1944 – Heinrich Sonnrein, calciatore tedesco (n.1911)
- 1944 – Myron Selznick, produttore cinematografico statunitense (n.1898)
- 1944 – Achille Barilatti, militare e antifascista italiano (n.1921)
- 1944 – Umberto Amaduzzi, politico italiano (n.1900)
- 1943 – Piero Martinetti, filosofo e storico della filosofia italiano (n.1872)
- 1943 – Sigmund Feist, linguista tedesco (n.1865)
- 1943 – Messaoud El Mediouni, cantante, compositore e violinista algerino (n.1886)
- 1943 – Francesco Del Buono, generale italiano (n.1859)
- 1942 – Franz Walter Stahlecker, generale tedesco (n.1900)
- 1942 – Victor Margueritte, scrittore francese (n.1866)
- 1942 – Francesco Dell’Anno, militare e marinaio italiano (n.1902)
- 1942 – Costanzo Casana, militare e marinaio italiano (n.1900)
- 1942 – Marcelo Torcuato de Alvear, politico argentino (n.1868)
- 1941 – Angelo Badà, tenore italiano (n.1876)
- 1940 – Dimit?r Stan?ov, diplomatico e politico bulgaro (n.1863)
- 1938 – Friedrich Rittelmeyer, teologo tedesco (n.1872)
- 1938 – Bhupinder Singh, principe indiano (n.1891)
- 1937 – Helge Rode, scrittore e giornalista danese (n.1870)
- 1936 – Oscar Asche, attore, regista e sceneggiatore australiano (n.1871)
- 1935 – Ana de Castro Osório, scrittrice, pedagoga e attivista portoghese (n.1872)
- 1935 – Alessandro Moissi, attore austriaco (n.1879)
- 1933 – Giuseppe Petrone, vescovo cattolico italiano (n.1872)
- 1933 – Asta Nørregaard, pittrice norvegese (n.1853)
- 1932 – Boris Schatz, scultore lituano (n.1867)
- 1931 – Bhagat Singh, rivoluzionario indiano (n.1907)
- 1931 – Richard Reitzenstein, filologo classico tedesco (n.1861)
- 1930 – Augustine Henry, medico, sinologo e botanico irlandese (n.1857)
- 1929 – Maurice Paul Emmanuel Sarrail, generale francese (n.1856)
- 1928 – Woodbridge Nathan Ferris, insegnante e politico statunitense (n.1853)
- 1927 – Paul César Helleu, pittore francese (n.1859)
- 1927 – Dietrich Barfurth, anatomista tedesco (n.1849)
- 1926 – Maurice Desvallières, commediografo francese (n.1857)
- 1923 – Hovhannes Tumanjan, poeta armeno (n.1869)
- 1923 – Armen Garo, politico e attivista armeno (n.1872)
- 1923 – Abele Parente, ginecologo italiano (n.1851)
- 1921 – Jean-Paul Laurens, pittore e scultore francese (n.1838)
- 1919 – Severino Sani, politico italiano (n.1840)
- 1919 – Natale Palli, militare e aviatore italiano (n.1895)
- 1919 – Francesco di Paola Cassetta, cardinale italiano (n.1841)
- 1919 – Henry Martyn Blossom, librettista e scrittore statunitense (n.1866)
- 1918 – Barry O’Neil, regista e sceneggiatore statunitense (n.1865)
- 1918 – Paul Laband, giurista tedesco (n.1838)
- 1917 – Louis Schmeisser, inventore tedesco (n.1848)
- 1917 – Leopoldo Pullè, politico, scrittore e drammaturgo italiano (n.1835)
- 1916 – Bruno Keil, filologo classico tedesco (n.1859)
- 1916 – Jules Gravereaux, botanico francese (n.1844)
- 1915 – Karl Theodor von Heigel, storico tedesco (n.1842)
- 1914 – Rebecca Ar-Rayès, monaca cristiana e santa libanese (n.1832)
- 1913 – Federico Garlanda, politico e glottologo italiano (n.1857)
- 1913 – Evandro Caravaggio, politico e prefetto italiano (n.1836)
- 1912 – Hugh Seymour, VI marchese di Hertford, politico e ufficiale inglese (n.1843)
- 1911 – Oscar Roty, disegnatore e medaglista francese (n.1846)
- 1911 – Giovanni Donadoni, politico italiano (n.1853)
- 1909 – Karel Jav?rek, pittore ceco (n.1815)
- 1907 – Konstantin Petrovi? Pobedonoscev, giurista, politico e educatore russo (n.1827)
- 1907 – Cecil Foljambe, I conte di Liverpool, politico britannico (n.1846)
- 1905 – Odoardo Tabacchi, scultore italiano (n.1831)
- 1905 – Henri Parinaud, oculista e neurologo francese (n.1844)
- 1902 – Kálmán Tisza, politico ungherese (n.1830)
- 1902 – Jakob Missia, cardinale e arcivescovo cattolico austro-ungarico (n.1838)
- 1902 – Antonio Carpenè, chimico e enologo italiano (n.1838)
- 1900 – Domenico Bresolin, pittore e fotografo italiano (n.1813)
- 1898 – Giuseppe Nodari, patriota, pittore e medico italiano (n.1841)
- 1897 – Sofia d’Orange-Nassau, principessa olandese (n.1824)
- 1893 – George Russell, X duca di Bedford, politico inglese (n.1852)
- 1892 – Henry Wreford, giornalista e critico d’arte inglese (n.1806)
- 1891 – Armand Lévy, avvocato, giornalista e attivista francese (n.1827)
- 1891 – Modesto Faustini, pittore italiano (n.1839)
- 1890 – Auguste von Littrow, scrittrice e attivista austriaca (n.1819)
- 1890 – Vittorio Albertoletti, militare italiano (n.1837)
- 1888 – Morrison Remick Waite, politico e avvocato statunitense (n.1816)
- 1888 – Hasan Isma’il Pascià, militare e politico egiziano (n.1854)
- 1887 – Julius Zacher, filologo e germanista tedesco (n.1816)
- 1887 – Leser Landshuth, rabbino tedesco
- 1887 – Kalb Ali Khan Bahadur, principe indiano (n.1832)
- 1886 – Piero Guicciardini, teologo italiano (n.1808)
- 1885 – Rinaldo Morrocchi, compositore italiano (n.1835)
- 1884 – Angiolo Tricca, illustratore e pittore italiano (n.1817)
- 1882 – Eugen Napoleon Neureuther, pittore, disegnatore e litografo tedesco (n.1806)
- 1882 – Annunciata Cocchetti, religiosa italiana (n.1800)
- 1881 – Nikolaj Grigor’evi? Rubin?tejn, pianista e compositore russo (n.1835)
- 1881 – Giovan Battista Fardella, patriota e politico italiano (n.1818)
- 1880 – Gheorghe Magheru, rivoluzionario e generale rumeno (n.1802)
- 1880 – Girolamo Costantini, politico italiano (n.1815)
- 1879 – Ferdinando Pratesi, coreografo italiano (n.1831)
- 1877 – Caroline Unger, contralto austriaco (n.1803)
- 1869 – Carlo Muletti, storico e scrittore italiano (n.1786)
- 1869 – Charles Lucas, compositore, violoncellista e direttore d’orchestra inglese (n.1808)
- 1867 – Ferdinando Giorgetti, compositore e violinista italiano (n.1796)
- 1866 – Ferdinand von Arnim, architetto e pittore tedesco (n.1814)
- 1865 – Manuel Isidoro Belzu, politico boliviano (n.1808)
- 1864 – William Baring, II barone Ashburton, politico britannico (n.1799)
- 1863 – William John Burchell, esploratore e naturalista britannico (n.1781)
- 1862 – Gregorio Sella, politico italiano (n.1815)
- 1862 – Manuel Robles Pezuela, politico e militare messicano (n.1817)
- 1862 – Giovanni Battista Pianciani, gesuita italiano (n.1784)
- 1862 – Karl Vasil’evi? Nessel’rode, diplomatico e politico russo (n.1780)
- 1861 – Vittorio Garretti di Ferrere, generale italiano (n.1796)
- 1860 – Francisco Ruiz-Tagle, politico cileno (n.1790)
- 1859 – Aleksej Dmitrievi? Saltykov, esploratore, diplomatico e scrittore russo (n.1806)
- 1859 – Ichikawa Danj?r? VII, attore e scrittore giapponese (n.1791)
- 1857 – Matteo Fraccacreta, storico e poeta italiano (n.1772)
- 1852 – Matthieu Bonafous, agronomo e botanico francese (n.1793)
- 1852 – Carlo Amati, architetto e docente italiano (n.1776)
- 1851 – Il Passatore, brigante italiano (n.1824)
- 1849 – Andrés Manuel del Río, scienziato, chimico e geologo messicano (n.1764)
- 1849 – Antonio Pilon, patriota italiano
- 1849 – Giuseppe Passalacqua, generale italiano (n.1794)
- 1847 – Anton von Cetto, diplomatico, giurista e nobile tedesco (n.1756)
- 1842 – Stendhal, scrittore francese (n.1783)
- 1837 – Giovanni Battista De Gubernatis, politico e incisore italiano (n.1774)
- 1836 – Vincenzo Raimondo Porru, presbitero, filologo e linguista italiano (n.1773)
- 1831 – Giovanni Bernardo De Rossi, presbitero, orientalista e bibliografo italiano (n.1742)
- 1829 – Richard Anthony Salisbury, botanico inglese (n.1761)
- 1820 – Giuseppe Amedeo Sallier de la Tour, generale italiano (n.1732)
- 1819 – Angelo Pizzi, scultore italiano (n.1775)
- 1819 – August von Kotzebue, scrittore e drammaturgo tedesco (n.1761)
- 1818 – Nicolas Isouard, compositore francese (n.1775)
- 1816 – Ignaz Vitzthumb, musicista e compositore austriaco (n.1724)
- 1816 – Georg Friedrich Hildebrandt, chimico, anatomista e farmacista tedesco (n.1764)
- 1813 – Augusta di Hannover, nobildonna (n.1737)
- 1812 – Carlo Emanuele d’Assia-Rheinfels-Rotenburg, nobile (n.1746)
- 1809 – Thomas Holcroft, drammaturgo e scrittore inglese (n.1745)
- 1808 – Liévin-Bonaventure Proyart, scrittore e abate francese (n.1743)
- 1806 – George Frederick Pinto, compositore e pianista inglese (n.1785)
- 1801 – Paolo I di Russia, sovrano (n.1754)
- 1796 – Johann Wilhelm Beyer, scultore e pittore tedesco (n.1725)
- 1794 – Alejandro O’Reilly, generale e politico irlandese (n.1723)
- 1793 – Egid Valentin Felix von Borié, diplomatico e politico tedesco (n.1719)
- 1789 – Thomas Osborne, IV duca di Leeds, nobile, politico e magistrato inglese (n.1712)
- 1786 – Maurice-Auguste Beniowski, avventuriero, ufficiale e esploratore ungherese (n.1746)
- 1784 – Giovanni Carlo Bandi, cardinale e vescovo cattolico italiano (n.1709)
- 1783 – Gaspard Fritz, compositore e violinista svizzero (n.1716)
- 1781 – Johann Anton Güldenstädt, naturalista e esploratore lettone (n.1745)
- 1776 – Robert James, medico inglese (n.1703)
- 1770 – Martin van Meytens, pittore svedese (n.1695)
- 1769 – Zaccaria Valaresso, letterato italiano (n.1686)
- 1763 – Franz von Guasco, generale italiano (n.1708)
- 1755 – Michele Palma, arcivescovo cattolico italiano (n.1689)
- 1755 – Giovanni Bartolomeo Casaregi, poeta e critico letterario italiano (n.1676)
- 1748 – Johann Gottfried Walther, compositore tedesco (n.1684)
- 1747 – Claude Alexandre de Bonneval, militare francese (n.1675)
- 1742 – Jean-Baptiste Dubos, filosofo e storico francese (n.1670)
- 1740 – Olaus Rudbeck il Giovane, esploratore e scienziato svedese (n.1660)
- 1732 – Federico II di Sassonia-Gotha-Altenburg, duca (n.1676)
- 1731 – Augusto Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, nobile (n.1662)
- 1730 – Carlo I d’Assia-Kassel, nobile tedesco (n.1654)
- 1714 – Giovanni Antonio Mazzuoli, scultore italiano (n.1640)
- 1707 – Orazio Fortunato, vescovo cattolico italiano (n.1634)
- 1702 – Giuseppe Oriol, presbitero spagnolo (n.1650)
- 1688 – Marcantonio Giustinian, doge (n.1619)
- 1683 – Agostino Oldoini, gesuita, storico e bibliografo italiano (n.1612)
- 1680 – Nicolas Fouquet, politico francese (n.1615)
- 1678 – Nicolaes Willingh, pittore e decoratore olandese
- 1677 – Sebastiano Cima, pittore italiano (n.1599)
- 1674 – Henry Cromwell, militare e rivoluzionario inglese (n.1628)
- 1661 – Pieter de Molijn, pittore e incisore olandese (n.1595)
- 1655 – Peter de Spina III, medico tedesco (n.1592)
- 1649 – Alfonso Gonzaga, arcivescovo cattolico italiano (n.1588)
- 1646 – Daniele Casella, scultore e architetto svizzero (n.1557)
- 1642 – Andries Both, pittore olandese
- 1639 – Dorotea Maria di Württemberg, nobile tedesca (n.1559)
- 1638 – Georg Flegel, pittore e incisore tedesco (n.1566)
- 1634 – Elizabeth Finch, I contessa di Winchilsea, nobildonna inglese (n.1556)
- 1629 – Francis Fane, I conte di Westmorland, politico inglese (n.1580)
- 1627 – Ludovico Zacconi, compositore e teorico musicale italiano (n.1555)
- 1618 – James Hamilton, I conte di Abercorn, nobile scozzese (n.1575)
- 1611 – Sebastian Thörig, politico svizzero
- 1609 – Tanaka Yoshimasa, militare giapponese (n.1548)
- 1606 – Turibio de Mogrovejo, arcivescovo cattolico spagnolo (n.1538)
- 1606 – Giusto Lipsio, filosofo, umanista e filologo fiammingo (n.1547)
- 1601 – Ascanio Pignatelli, poeta italiano (n.1550)
- 1593 – Alessandro Andreasi, vescovo cattolico italiano (n.1539)
- 1587 – Charles d’Angennes de Rambouillet, cardinale e vescovo cattolico francese (n.1530)
- 1577 – Carlo II di Baden-Durlach, nobile (n.1529)
- 1566 – Wolfgang di Anhalt-Köthen, nobile tedesco (n.1492)
- 1560 – Giovanni Bressani, poeta e umanista italiano (n.1489)
- 1559 – Claudio d’Etiopia
- 1556 – Claudio Tolomei, umanista, letterato e vescovo cattolico italiano
- 1555 – Papa Giulio III, papa, vescovo cattolico e cardinale italiano (n.1487)
- 1553 – Nagao Harukage, militare giapponese (n.1509)
- 1548 – Itagaki Nobukata, militare giapponese (n.1489)
- 1548 – Amari Torayasu, militare giapponese (n.1498)
- 1538 – Karni Mata
- 1528 – Cristoforo Numai da Forlì, cardinale e vescovo cattolico italiano
- 1524 – Giulia Farnese (n.1475)
- 1483 – Iolanda d’Angiò, duchessa (n.1428)
- 1469 – Jacob Fugger il Vecchio, mercante tedesco (n.1398)
- 1450 – Elena Draga?, imperatrice bizantina
- 1369 – Pietro I di Castiglia, re spagnolo (n.1334)
- 1361 – Enrico Plantageneto, I duca di Lancaster, militare britannico
- 1343 – Rodolfo IV di Neuchâtel, nobile svizzero (n.1274)
- 1342 – Napoleone Orsini, cardinale italiano
- 1336 – Venceslao di P?ock, duca
- 1301 – Matilde de Braose, baronessa Wigmore, nobile britannica (n.1224)
- 1283 – Giuseppe I di Costantinopoli, religioso e arcivescovo ortodosso bizantino
- 1237 – Giovanni di Brienne, nobile, condottiero e poeta francese
- 1206 – Giordano dei conti di Ceccano, cardinale italiano
- 1190 – Saigy?, poeta giapponese (n.1118)
- 1127 – Ottone Frangipane, religioso italiano (n.1040)
- 1103 – Oddone I di Borgogna, duca (n.1058)
- 1022 – Song Zhenzong, imperatore cinese (n.968)
- 998 – Landolfo II da Carcano, arcivescovo italiano
- 625 – Mukhayriq, rabbino
- 625 – Abd Allah ibn Jahsh, arabo
- 625 – Anas ibn Nadr
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 13 XXI secolo (119)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 12 XX secolo (236)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 11 XIX secolo (65)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 10 XVIII secolo (24)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 9 XVII secolo (22)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 8 XVI secolo (14)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 7 XV secolo (3)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 6 XIV secolo (6)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 5 XIII secolo (3)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 4 XII secolo (3)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 3 XI secolo (1)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 2 X secolo (1)
- Se manca una persona in questa lista, sei pregato di non aggiungerla, ma accertati piuttosto che la sua voce biografica contenga il template Bio e che i dati anagrafici siano correttamente compilati. Se il template Bio manca, inseriscilo tu stesso o, in alternativa, metti l’avviso {{tmp|Bio}} che ne segnala la mancanza. Se i dati riportati sono sbagliati, correggi direttamente la voce biografica; le modifiche saranno visibili in questa lista entro pochi giorni. Per chiarimenti vedi il progetto biografie.La lista contiene solo le 500 persone che sono citate nell’enciclopedia e per le quali è stato implementato correttamente il template Bio. Pagina aggiornata al 17 mar 2023. – 1 VII secolo (3)
Ultimi Commenti