Tag: Disegni
Sondaggio – Qual’è la migliore matita da disegno?
Tutti coloro che hanno usato delle matite nella propria vita sanno che esse possono essere molto diverse fra loro. Le differenze maggiori fra marca e marca si possono notare dalla qualità del segno e dalla facilità nel temperarle. Molte, soprattutto quelle di scarsa qualità, si sfaldano man mano che si temperano e molto spesso anche […]
Riaperta e ingrandita la sezione disegni
Riaperta la sezione del blog di disegni e sagome. Inserita anche una galleria di vecchi loghi di prodotti anni ’80 e ’90. Disegni della larghezza di 2080 pixel con trasparenza. http://www.ilchiaroscuro.altervista.org/disegni Related Images:
Novità da Google
Era moltissimo tempo che volevo fare una raccolta di loghi di Google. Quei piccoli capolavori d’arte dalla durata di un giorno. Come sicuramente saprete, da anni, chi disegna i loghi per Google è il capo designer Dennis Hwang, ormai considerato alla stregua di un artista. Sono rimasto stupito dal fatto che molti di questi disegni […]
Collezione loghi di Google
E’ possibile votare i vostri 10 loghi preferiti. Ogni logo avrà affianco il numero corrispondete per il voto. Vai infondo alla pagina per votare. Buona visione! Numero Disegno 000 001 002 003 004 005 006 007 008 […]
Qualche simpatico cartello per voi
Guardavo come al solito X Factor e preso da una noia incredibile mi sono messo a ridisegnare cartelli di pericolo che ho beccato in foto in giro per la rete. Ve le ho messe in una pagina a parte con la possibilità di download ad alta definizione (2880×2880 pixel) e sfondo trasparente, formato png. Sono […]
Ve le ricordate le vecchie MS?
I vecchi pacchetti di MS blu, quelli circa 20 anni fa, avevano un simbolo fighissimo, contrariamente a quelle bruttissime di oggi. Il simbolo di cui parlo era un leone tipo quello di San Marco stilizzato con sotto la zampa uno scudo con scritto MS, esattamente quello che ho riprodotto qui sotto:)
La Cappella della Sindone
L’11 e 12 Aprile di 11 anni fa, a Torino vi fu un furioso incendio che distrusse l’80% della Cappella della Sindone e danneggiò l’adiacente Palazzo Reale e alcune opere pittoriche lì contenute. La Cappella della Sindone era una delle opere torinesi più conosciute in Italia, probabilmetne la seconda dopo la Mole Antonelliana, e questo […]
Ultimi Commenti