Che cos’è l’Holodomor?
Nel anni 20 in Ucraina si assistette ad un processo di integrazione (o almeno per questo si fece passare) all’Unione Sovietica. La collettivizzazione delle fattorie a carattere familiare divenne il principale obbiettivo della Grande Madre Russia in quel paese. Il processo fu graduale, iniziò con la richiesta colletivizzazione volontaria per poi finire nel 1929-30 a quella forzata grazie all’invio di personale fidato nelle aziende agricole. Circa 300.000 persone furono mandate in Siberia per essersi opposte al volere del regime nel solo biennio 1930-31. Per capire il perchè di questo esproprio forzato da parte dell’Unione Sovietica, c’è da sapere che l’Ucraina al tempo era una specie di enorme granaio. L’attività del paese era prevalentemente agricola, cosa che permetteva una enorme produzione di granaglie. A questo punto iniziò la repressione generale, tutto il grano venne dichiarato di pubblica proprietà e dichiarata la pena di morte o 10 anni di reclusione per chi fosse stato sorpreso a prendere grano per uso personale. Nel 1932, dopo aver portato a livelli spropositati i livelli di presunta produzione di grano, Mosca si accorse che in patria era arrivato solo il 39% di quanto si era supposto di poter ricavare dal territorio ucraino. Anche in questo caso migliaia di persone furono condannate a morte o inviate nei Gulag. Ma la vendetta fu ancora più terribile, tutte le scorte di cibo di qualsiasi tipo vennero sequestrate. Si fece inoltre divieto di commercio e vennero sequestrate anche le sementi necessarie per i raccolti successivi. L’Ucraina era in ginocchio, la gente moriva di fame per le strade. Per non far uscire la notizia dai confini, la vendita dei biglietti dei treni fu soggetta a controlli e la gente diretta a Nord fu arrestata. Si stima che nella carestia voluta dal governo sovietico morirono circa 7 milioni di persone (le stime variano molto da fonte a fonte). Successivamente questa carestia ucraina venne ricordata con il termine “Holodomor” che discende da “Uccidere con la fame”.
Quando si parla della Russia e del Comunismo, sarebbe bene anche ricordare questo.
Per saperne di più:
http://it.wikipedia.org/wiki/Holodomor
http://www.faminegenocide.com/resources/ukraine_famine.html
http://www.charonboat.com/item/151 ATTENZIONE SITO NON ADATTO AI MINORI E PERSONE DEBOLI DI STOMACO
Category: Storie