E la metropolitana di Torino colpisce ancora…

| 15 luglio 2008 | 0 Comments

Da qualche giorno in piazza Carducci a Torino, passeggiando col cane, ho potuto notare all’angolo con via Nizza verso il Lingotto, una transenna che impedisce l’ingresso e il transito al numero civico 134. L’edificio lo conosco bene, fu il primo in cui andai ad abitare appena arrivato a Torino nel 1989-89. Cosa è successo? Niente di particolarmente preoccupante, c’è SOLO pericolo di crollo, e questo potrebbe essere dovuto ai lavori per la metropolitana nell’adiacente piazza. Tutte le persone che vi abitavano sono state sfollate, (tranne alcune famiglie che sono andate contro il provvedimento), il negozio di profumi sottostante, Sinatra, è inagibile ed una macchina dei vigili è perennemente a guardia del portone d’ingresso. La Stampa di Torino ne ha parlato in un articolo ieri se non erro, ma ne ha parlato in maniera così superficiale da sbagliirnee addirittura il numero civico (143 invece di 134). I lavori della metropolitana sono stati sospesi momentaneamente per capire se sono legati al deterioramento del palazzo. Dal canto mio, avendoci abitato per un anno, posso dire che mi ricordo che ogni singola volta che il tram vi passava davanti si sentiva vibrare tutta la casa… e non mi pare una cosa normale… Immaginate 50 anni di passaggio di tram a nemmeno 3 metri dalla facciata cosa possono aver provocato e pensiamo al colpo di grazia che probabilmente stanno dando i lavori per la metro.
Anni fa, quando modificarono il percorso della metropolitana, fui felice di sapere che invece di passare per via Genova sarebbe passata per via Nizza, ovvero più vicina a casa mia, poi però mi assalì una serie di domande a cui nel giro di qualche giorno fu data involontariamente una lapidaria risposta. La domanda era: “Lo sanno che la zona di piazza Carducci, dove hanno intenzione di mettere una fermata, fu quasi completamente rasa al suolo dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale per via della sua vicinanza alle ferrovie?”. La risposta fu una cosa del genere: “Nella zona della piazza lo scavo sarà effettuato ad una profondità di 24 (mi pare) metri.”. Significava che, almeno nella mia testa, probabilmente, avevano pensato che gli edifici della piazza erano costruiti su una piattaforma di macerie delle vecchie case e quindi più instabile di altre zone della città su cui sono state costruite su puro terreno. A questo punto mi stanno venendo forti dubbi… e meno male che i miei all’ultimo momento non hanno comprato più casa lì! Ora sarei a scrivere al pc dalla strada… Mah

Fonte foto:
http://www.metrotorino.it/zoom_foto.php?foto=images/gallery/alte/VJ0E7842sfoc.jpg

VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0.0/10 (0 votes cast)
VN:F [1.9.22_1171]
Rating: 0 (from 0 votes)

Related Images:

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Category: Senza categoria

About the Author ()

Leave a Reply